| 
			ROMA - Al via sabato 
			14 maggio i festeggiamenti, che dureranno tre mesi, per il IV 
			Centenario del Convento Carmelitano di San Silvestro, a 
			Montecompatri, nel cuore di Castelli Romani. E' in questo luogo che 
			i Padri Carmelitani Scalzi, nel lontano 1605, nel Convento 
			appartenuto ai Padri Lateranensi, che domina dall'alto il paese si 
			sono insediati. In questi quattrocento anni di presenza nel 
			territorio, hanno saputo consolidare un rapporto di scambio e di 
			amicizia con la comunita' locale, incidendo fortemente sulla vita 
			culturale e religiosa. L'annessa Chiesa, il Centro di Preghiera e il 
			Santuario della Madonna del Castagno, oggetto da secoli di grande 
			devozione popolare, fanno del Convento Carmelitano uno dei 
			riferimenti principali sul piano religioso e culturale dell'intera 
			area, che richiama fedeli e visitatori da tutto il Lazio. Il Convento, e' anche una risorsa turistica per l'area tuscolana e 
			prenestina, con la sua posizione panoramica sulla Capitale, la 
			facciata ottocentesca della Chiesa, la Quadreria e la prestigiosa 
			Pinacoteca, dove spiccano, tra le altre, importanti opere della 
			scuola Caravaggesca. Il Convento, tra l' altro, ospita le spoglie 
			incorrotte del Padre fondatore dei Carmelitani Scalzi d'Italia, il 
			Venerabile Giovanni di Gesu' Maria, attualmente in corso di 
			Beatificazione.
 Da sabato 14 maggio, per tre mesi gli spazi interni ed esterni del 
			Convento saranno animati nel weekend da tavole rotonde, mostre 
			fotografiche, staffette sportive e concerti, organizzati dai padri 
			Carmelitani in collaborazione con la Comunita' Montana dei Castelli 
			Romani e il sostegno del Comune di Montecompatri. Tra i partner 
			sostenitori, anche la Regione Lazio, la Provincia di Roma, Photo 
			Club Controluce, la proloco Azzurra e la Motecompatri 2000. Tra gli 
			appuntamenti, non mancheranno anche degustazioni eno-gastronomiche 
			dei prodotti tipici locali e un annullo filatelico speciale, 
			dedicato dalle Poste Italiane.
 Il CONVENTO DI SAN SILVESTRO venne fondato il
			17 aprile 1605, dal Carmelitano Scalzo P. 
			Pietro della Madre di Dio; prima di questa data, era stato di 
			proprieta' dei Canonici Lateranensi. Nell'ordine di fondazione, esso 
			occupa il quarto posto nella Riforma dell'Ordine dei Carmelitani 
			Scalzi della Congregazione di Sant'Elia in Italia. All'interno del 
			Convento di S. Silvestro, la Pinacoteca e la Quadreria con pitture 
			di scuola caravaggesca, e le opere ispirate al classicismo bolognese 
			del Carracci e del Reni: G. Domenico Cerrini e C. Mignon, come anche 
			i grandi quadri della chiesa, tutti opera del carmelitano fiammingo 
			Lucas de la Haye (morto nel 1682). Nel 1660, venne iniziata la 
			costruzione della Chiesa del Convento, ad opera del cardinale 
			Antonio Barberini. La facciata attuale, risale invece al 1854 ed e' 
			realizzata con la pietra del Monte Salomone, non lontano dal 
			convento.
 
			  
			
			Consolata & Gianluca |